- sinfonia
- 1sin·fo·nì·as.f.1a. CO TS mus. composizione musicale per orchestra che nella forma in uso fra la metà del secolo XVIII e la fine del sec. XIX si articola in tre o quattro movimenti; anche con iniz. maiusc. o con l'indicazione della tonalità: la S. Tragica di Schubert, la sinfonia in do maggiore1b. TS mus. spec. con riferimento all'opera mozartiana e a quella italiana del Sette e Ottocento, pezzo strumentale posto a introduzione di un melodramma che talora ne anticipa le arie principali: un concerto di sinfonie rossiniane, la sinfonia verdiana dei Vespri Siciliani1c. TS st.mus. nell'antica musica greca e in quella medievale, consonanza | nell'antichità classica, strumento che raddoppiava il canto all'ottava | nel Medioevo, strumento simile alla zampogna2. LE armonico insieme di suoni e voci: di perché si tace in questa rota | la dolce sinfonia di paradiso | che giù per l'altre suona sì divota (Dante)3. CO fig., insieme armonico di elementi omogenei, di linee, di colori: la sinfonia della primavera4. CO iron., con antifrasi, insieme disarmonico e sgradevole di suoni o rumori: ogni mattina mi sveglia la sinfonia dei tram che sferragliano5. CO scherz., fam., discorso o rimprovero lungo e noioso: non vedo l'ora che finisca questa sinfonia!\DATA: av. 1321 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. symphōnĭa(m), dal gr. sumphonía, comp. di sun- "con, insieme" e -phōnía "-fonia".POLIREMATICHE:sinfonia concertante: loc.s.f. TS mus.————————2sin·fò·nias.f. TS bot.pianta arborea tropicale del genere Sinfonia con grandi fiori e frutti a bacca, diffusa in Africa e America | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Guttifere\DATA: 1829.ETIMO: dal lat. scient. Symfonĭa, v. anche 1sinfonia, perché i grandi fiori, mossi dal vento, producono un debole suono.
Dizionario Italiano.